Il pregiato tartufo

REGIONE: MOLISE
15 Giugno 2020
croce rossa

Il tartufo bianco raccolto in Molise rappresenta circa il 50% della produzione nazionale. Il prezioso e raro fungo è di dominio nella seconda più piccola regione d’Italia ed è raccolto in grandissima quantità nella provincia di Isernia e nella provincia di Campobasso, in particolare nel comune di Spinete.

Il tartufo molisano è notevolmente amato e riconosciuto all’estero. È uno dei più pregiati in quanto nasce in luoghi lontani da ogni infiltrazione ed inquinamento industriale. In particolare, qui si trova il tartufo bianco Tuber Magnatum Pico.

Il tartufo bianco pregiato è molto frequente nelle vallate umide delle zone più interne delle province di Isernia e Campobasso. Il tartufo bianco pregiato ha il corpo fruttifero di un fungo, si sviluppa e compie il suo ciclo vitale sotto terra. Ha una scorza esterna liscia e leggermente vellutata di colore chiaro e una polpa interna inconfondibile, di colore bianco latte, giallo-ocra o nocciola. La polpa ha venature che delimitano degli alveoli in cui sono presenti grosse cellule dette aschi che contengono le spore. Le caratteristiche della scorza, della polpa, delle venature, insieme alla dimensione, al sapore e al profumo, ne permettono l’identificazione.

Il tartufo Scorzone ha una forma globosa, con l’esterno detto scorza nera, caratterizzata da verruche a forma di piramide rigate in maniera trasversale. La polpa varia dal colore nocciola chiaro al bruno ed è attraversata da numerose venature bianche.

Il tartufo Uncinato, invece, è nero con verruche a forma di piramide; la polpa è inizialmente biancastra, poi diventa di colore nocciola e infine brunastra. Il tartufo uncinato predilige terreni calcarei e organici, boschi di querce, carpino, faggio e pinete. L’uncinato è molto simile al tartufo estivo, ma di qualità inferiore.

Il tartufo è un fungo dal sapore intenso, apprezzato tantissimo per la sua fusione con i prodotti caseari. È un prodotto particolare, ma speciale. Per trovarlo occorrono tanta pazienza e dedizione.


Condividi questo articolo