La nascita della croce rossa

REGIONE: LOMBARDIA
14 GIUGNO 2020
croce rossa

Una croce rossa su uno sfondo bianco. È questo il simbolo della Croce Rossa Italiana, nata ufficialmente a Milano il 15 giugno 1864 ad opera del comitato medico milanese dell’Associazione Medica Italiana. Tutto partì dalla volontà del giovane svizzero Jean Henry Dunant, venuto ad incontrare Napoleone III per i suoi affari.

Dunant si trovò coinvolto nella terribile battaglia di San Martino e Solferino, sulle colline a sud del Lago di Garda. Era il 24 giugno 1859 quando si svolse la seconda guerra di indipendenza italiana. Oltre alla terribile battaglia, non c’era sanità militare e tutto ciò venne descritto da Dunant nel suo testo “Un souvenir de Solferino”, tradotto poi in più di 20 lingue.

Dal terribile spettacolo della cruenta e sanguinosa battaglia, nacque l’idea di creare una squadra di infermieri volontari preparati che potessero aiutare i militari sul campo: la Croce Rossa.

Dal convegno di Ginevra del 1863 (26-29 ottobre) nacquero poi tutte le società nazionali di Croce Rossa.


Condividi questo articolo